Da alcune stime fornite dal personale di vigilanza si registrano in media oltre 300 visite solo nelle domeniche mattina e un flusso costante di visitatori nel corso della settimana. Inoltre, la mostra ha ospitato diverse scolaresche, provenienti soprattutto dai licei artistici.
Il piano di comunicazione promosso nel 2024, sviluppato attraverso mezzi tradizionali (affissioni, quotidiani, riviste) e canali web (social, reel, banner) e supportato da un ufficio stampa che ha permesso la pubblicazione di articoli nelle maggiori testate regionali e nazionali ha permesso di avere un’ottima copertura mediatica. Ecco i numeri: 100.000 contatti coperti attraverso i social, oltre 50 articoli dedicati all’evento, 2.500 presenze durante l’evento di inaugurazione con il concerto di Dario Sulis e le degustazioni di prodotti siciliani.