Skip to content Skip to footer

LE 5 GENERAZIONI

Presenta

SICILIA OGGI

MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA

Le 5 Generazioni è un progetto artistico che ha inizio alla fine degli anni ’80, nelle sale del centro culturale Il Labirinto di Palermo. Una avventura condivisa, che con passione promuove l’arte a Palermo e in tutta la Sicilia. È un’operazione dall’alto valore culturale e sociale, poiché incoraggia il tessuto creativo siciliano e stimola l’inclusività e la sostenibilità attraverso gli strumenti e i linguaggi tipici dell’arte e del sapere. 

Alla base del progetto vi è la compresenza di diverse “generazioni” di artisti in un unico contesto, favorendo un proficuo dialogo tra stili, linguaggi e toni differenti, innescato dalla connessione di nuove leve e vecchie glorie del panorama artistico regionale.

Cataloghi sfogliabili delle passate edizioni

CATALOGO 2021

Le 5 Generazioni Catalogo 2021

CATALOGO 2023

Le 5 Generazioni Catalogo 2023

CATALOGO 2024

Le 5 Generazioni Catalogo 2024

L’ultima edizione de “Le 5 Generazioni” si è svolta nel settembre 2024 con una imponente cerimonia di inaugurazione che ha contato più di 5.000 presenze nel corso della serata. La fruizione della mostra è stata copiosa e partecipata, con picchi nei week end.

I risultati ottenuti in termini di presenze sono stati il frutto di un grande lavoro sinergico, profuso dall’assessorato regionale ai beni culturali, dallo staff di Palazzo Riso, dal personale dell’Albergo delle Povere e dall’organizzazione.
La mostra ha ricevuto diversi apprezzamenti per l’alto profilo artistico e culturale promosso.

Da alcune stime fornite dal personale di vigilanza si registrano in media oltre 300 visite solo nelle domeniche mattina e un flusso costante di visitatori nel corso della settimana. Inoltre, la mostra ha ospitato diverse scolaresche, provenienti soprattutto dai licei artistici.

Da alcune stime fornite dal personale di vigilanza si registrano in media oltre 300 visite solo nelle domeniche mattina e un flusso costante di visitatori nel corso della settimana. Inoltre, la mostra ha ospitato diverse scolaresche, provenienti soprattutto dai licei artistici.

Il piano di comunicazione promosso nel 2024, sviluppato attraverso mezzi tradizionali (affissioni, quotidiani, riviste) e canali web (social, reel, banner) e supportato da un ufficio stampa che ha permesso la pubblicazione di articoli nelle maggiori testate regionali e nazionali ha permesso di avere un’ottima copertura mediatica. Ecco i numeri: 100.000 contatti coperti attraverso i social, oltre 50 articoli dedicati all’evento, 2.500 presenze durante l’evento di inaugurazione con il concerto di Dario Sulis e le degustazioni di prodotti siciliani.

Di seguito un breve video riferito all’edizione 2024: